Per una Pubblica Amministrazione esistono due distinte modalità di adozione ed applicazione della ” Locazione Finanziaria di Opere Pubbliche o di Pubblica Utilità “:
La prima è anche conosciuta come Leasing Immobiliare in Costruendo o Leasing Pubblico.
La seconda, essendo un Partenariato Pubblico Privato (PPP) che integra un’operazione di Locazione Finanziaria (Leasing) viene solitamente denominato PPP Leasing.
A livello di Contabilizzazione, le modalità di cui sopra differiscono a causa del diverso principio contabile a cui soggiacciono:
1) il Leasing Immobiliare in Costruendo – ai sensi del solo Articolo 187 del Codice – fa riferimento al Principio Contabile Internazionale IFRS 16;
2) il PPP Leasing – ai sensi degli Articoli 3, 180 e 187 del Codice – si adegua alle disposizioni dell’Ordinamento Contabile Europeo SEC 2010 e al Manual on Government Deficit and Debt – Implementation of ESA 2010 di Eurostat – MGDD ed. 2019.
Il principio contabile IFRS 16 prevede l’iscrizione nell’attivo patrimoniale del Locatario (Utilizzatore) del diritto di utilizzo del bene e nel passivo del valore attuale dei pagamenti dovuti per il leasing, pertanto il Leasing Immobiliare in Costruendo verrà gestito dalla PA secondo il Metodo Finanziario e sarà quindi sempre rappresentato a Bilancio mediante una contabilizzazione ON BALANCE, ragion per cui, costituirà sempre Debito per l’amministrazione che l’ha contratto
mentre
il PPP Leasing ” pienamente conforme nel momento genetico-strutturale ed in quello funzionale alla regolamentazione contenuta negli artt. 3 e 180 del codice dei contratti” ai sensi del SEC 2010 e del MGDD 2019, potrà essere contabilizzato OFF BALANCE e pertanto, alla stregua di una qualsiasi procedura di Partenariato Pubblico Privato, NON costituirà Debito per la Pubbliche Amministrazioni.